Pagina contatti

Struttura per una Pagina contatti

struttura ideale di una pagina contatti

Titolo chiaro e diretto, esempio: “Contattami” o “Parliamo insieme”

Si può anche scegliere un messaggio che sia in linea con la comunicazione generale del sito se si sta costruendo un personal brand.

  • breve introduzione con tono umano, che spiega quando e perché contattarti (es. “Rispondo entro 24 ore nei giorni feriali” o “Scrivimi per collaborazioni, lezioni o preventivi”)
  • modulo di contatto semplice con campi: nome, email, messaggio (facoltativo: oggetto o motivo del contatto)
  • indicazioni alternative per contattarti (email diretta o telefono, solo se vuoi renderli pubblici)
  • eventuale sezione “Dove trovarmi” con mappa o zona di riferimento se lavori localmente
  • link ai profili social, solo quelli che usi attivamente
  • eventuale messaggio di privacy o disclaimer breve (es. “I tuoi dati non saranno condivisi con terzi”)
  • call to action finale, es. “Inviami un messaggio e ti risponderò al più presto”

struttura semplice, fluida e coerente.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *